La scelta del condizionatore d'aria ATEX più adatto per ambienti pericolosi richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori tecnici per garantire sicurezza, conformità e prestazioni ottimali. Questa guida completa vi aiuterà a orientarvi nel processo di selezione con sicurezza.
Comprensione delle classificazioni delle zone ATEX
Classificazioni delle zone chiave:
- Zona 0/20: Aree con presenza costante di atmosfere esplosive
- Zona 1/21: Aree in cui occasionalmente si verificano atmosfere esplosive durante il normale funzionamento
- Zona 2/22: Aree in cui le atmosfere esplosive si verificano raramente o per brevi periodi
Soluzioni di condizionamento dell'aria ATEX in primo piano

Condizionatore d'aria a parete ATEX
Soluzione avanzata da parete dotata di:
- Adatto per ambienti Zona 1/21
- Opzioni di elevata capacità di raffreddamento
- Funzionamento a risparmio energetico
- Costruzione robusta antideflagrante

Condizionatore d'aria sospeso al soffitto ATEX
Unità versatile da soffitto che offre:
- Opzioni di installazione flessibili
- Controllo avanzato della temperatura
- Funzionamento a basso rumore
- Funzionalità di sicurezza complete
Fattori critici di selezione
Livelli di protezione delle apparecchiature
Le categorie delle apparecchiature ATEX corrispondono a livelli di protezione specifici, ciascuno progettato per diverse classificazioni di ambienti pericolosi:
Attrezzatura di categoria 1
- Livello di protezione: Più alto disponibile (zona 0/20)
- Caratteristiche di sicurezza: Molteplici metodi di protezione indipendenti
- Applicazione: Aree con presenza continua di atmosfera esplosiva
- Ambienti di esempio: All'interno di recipienti di reazione, serbatoi di stoccaggio con materiali esplosivi
- Requisiti di certificazione: Test e documentazione più rigorosi
Attrezzatura di categoria 2
- Livello di protezione: Protezione avanzata (Zona 1/21)
- Caratteristiche di sicurezza: Adatto per frequenti esposizioni ad atmosfere esplosive
- Applicazione: Aree in cui è probabile la formazione di atmosfere esplosive
- Ambienti di esempio: Aree di lavorazione, sale di miscelazione, cabine di verniciatura
- Caratteristiche speciali: Mantiene la protezione anche in caso di malfunzionamento dell'apparecchiatura
Attrezzatura di categoria 3
- Livello di protezione: Protezione normale (zona 2/22)
- Caratteristiche di sicurezza: Protezione di base per il normale funzionamento
- Applicazione: Aree con esposizione non frequente ad atmosfere esplosive
- Ambienti di esempio: Aree di stoccaggio, zone periferiche
- Requisiti operativi: Funzionamento sicuro in condizioni normali
Gruppi di gas e considerazioni sulla temperatura
Classificazioni dei gruppi di gas
-
IIA (Propano):
- Gas meno volatili
- Comune nelle applicazioni petrolchimiche
- Minori requisiti di accensione energetica
-
IIB (Etilene):
- Gas a media volatilità
- Presente nei processi chimici
- Energia di accensione moderata
-
IIC (Idrogeno):
- I gas più volatili
- Requisiti di sicurezza elevatissimi
- Minima energia di accensione necessaria
Classi di temperatura
- T1 (450°C): Adatto alla maggior parte delle applicazioni industriali
- T2 (300°C): Comune nell'elaborazione chimica
- T3 (200°C): Standard per molte applicazioni
- T4 (135°C): Aree con requisiti di sicurezza più elevati
- T5 (100°C): Applicazioni specializzate
- T6 (85°C): Requisito di temperatura più rigoroso
Standard di protezione ambientale
Classificazioni IP (protezione ingresso):
-
Grado di protezione IP65: Protezione completa dalla polvere, resistenza ai getti d'acqua
- Adatto alla maggior parte degli ambienti industriali
- Protetto contro i getti d'acqua a bassa pressione
-
Grado di protezione IP66: Protezione completa dalla polvere, potente resistenza ai getti d'acqua
- Protezione migliorata dall'acqua
- Adatto per aree di lavaggio
-
Grado di protezione IP67: Protezione completa dalla polvere, protezione temporanea dall'immersione
- Può resistere alle inondazioni temporanee
- Massimo livello di protezione ambientale
Requisiti operativi
Fattore | Considerazioni | Impatto |
---|---|---|
Temperatura ambiente | Limiti di autonomia operativa | Influisce sull'efficienza del raffreddamento e sulla sicurezza |
Ciclo di lavoro | Funzionamento continuo vs. intermittente | Influenza il dimensionamento e l'affidabilità dell'unità |
Accesso per manutenzione | Requisiti di accessibilità | Influisce sulla posizione di installazione e sulla pianificazione del servizio |
Opzioni di installazione
Guida alle specifiche tecniche
Gruppi di gas e classi di temperatura
Gruppo Gas | Applicazioni tipiche |
---|---|
IIA (ad esempio, propano) | Impianti di lavorazione chimica |
IIB (ad esempio, etilene) | Produzione farmaceutica |
IIC (ad esempio, idrogeno) | Impianti di lavorazione dell'idrogeno |
Selezione della capacità di raffreddamento
Intervalli di capacità disponibili:
-
Piccole unità: 900-2.500 BTU/ora (0,26-0,73 kW)
Ideale per piccole sale di controllo e quadri elettrici
-
Unità medie: 5.000-15.000 BTU/ora (1,46-4,4 kW)
Adatto a spazi di medie dimensioni e locali tecnici
-
Grandi unità: 18.000-24.000 BTU/ora (5,28-7,03 kW)
Perfetto per grandi spazi industriali e aree di lavorazione
Considerazioni ambientali
Opzioni refrigeranti
-
R-32:
- Potenziale di riduzione dell'ozono pari a zero
- Basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 675
- Ottima efficienza energetica
-
R-410A:
- Ampiamente utilizzato nelle applicazioni commerciali
- Affidabilità comprovata
- Buone caratteristiche prestazionali
Lista di controllo per la selezione degli esperti
Considerazioni essenziali:
- Classificazione della zona: Verificare i requisiti specifici della zona ATEX per l'area di installazione
- Capacità di raffreddamento: Calcolare la capacità richiesta in base alle dimensioni dello spazio e al carico termico
- Opzioni di montaggio: Considerare lo spazio disponibile e i vincoli di installazione
- Efficienza energetica: Valutare i costi operativi e il consumo energetico
- Livelli di rumore: Controllare le classificazioni del suono per la compatibilità con l'ambiente di lavoro
- Caratteristiche aggiuntive: Considerare la funzionalità della pompa di calore, le opzioni di controllo remoto e i gradi di protezione
Conclusione
La scelta del giusto condizionatore d'aria ATEX richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori per garantire sicurezza e prestazioni. Affidatevi a fornitori esperti e valutate attentamente tutti gli aspetti tecnici per prendere una decisione consapevole che soddisfi le vostre esigenze specifiche. Esplorate la nostra gamma completa di soluzioni HVAC antideflagranti per trovare le opzioni che soddisfano le tue esigenze.
Hai bisogno di una consulenza professionale?
I nostri specialisti in apparecchiature ATEX possono aiutarvi a scegliere la soluzione di condizionamento dell'aria perfetta per la vostra applicazione in aree pericolose. Contattateci per specifiche dettagliate e consigli di esperti personalizzati in base alle vostre esigenze.